Comunicazioni - Campeggio Obelisco

Vai ai contenuti

Regolamento Campeggio Obelisco

REGOLAMENTO
interno del Campeggio Obelisco
Strada Nuova per Opicina, 37
34151 OPICINA (Trieste) - Tel. 040/212744

PREMESSA

 Il Campeggio Obelisco è emanazione del Campeggio Club Trieste. Il Club per consentire un
 soggiorno confortevole e tranquillo al campeggiatore emana il seguente regolamento che   tutti gli utilizzatori del parco e/o campeggio sono tenuti ad osservare scrupolosamente.

REGOLAMENTO

RICEZIONE

 Tutte le persone che intendono accedere nel Campeggio Obelisco devono presentarsi alla
 Reception e consegnare agli addetti un documento d’identificazione per le debite   registrazioni.

ORARIO D’APERTURA

 L’accesso al Campeggio, di norma, è consentito tutto l’anno dalle ore 07,00 alle ore 23,00.

CIRCOLAZIONE INTERNA

 Nell’interno del Campeggio la circolazione motorizzata, nel rispetto dei limiti di velocità   indicati, è consentita solamente ai campeggiatori dalle ore 07,00 alle ore 23,00.  Eventuali deroghe potranno essere concesse dalla Direzione.
SOGGIORNO

 Il Campeggio è un luogo di soggiorno ricreativo
e pertanto si fa divieto di trasformarlo in un posto di lavoro per attività extracampeggistiche.
Inoltre radio, televisori, riproduttori sonori, ecc. devono essere tenuti, sempre, ad un volume
 acustico tale da non recare disturbo ai vicini. Dalle ore 13,30 alle ore 15,00 la circolazione di qualsiasi mezzo di trasporto è consentita   solo per entrare o uscire dal campeggio. Eventuali deroghe potranno essere concesse dalla Direzione.

TURISTI

Possono accedere al Campeggio, nelle ore di apertura della Reception, previa debita registrazione e successiva assegnazione di una piazzola per il soggiorno. E’ facoltà della Direzione richiedere, per ragioni logistiche e/o tecniche, lo spostamento dei mezzi turistici
dal posto assegnato. La Direzione può rifiutare l’accesso al Campeggio a tutti coloro che non siano ritenuti idonei e/o attrezzati al campeggio. La Direzione, per soggiorni prolungati,  rende obbligatoria l’adesione alla polizza assicurativa contro l’incendio stipulata dal Campeggio Club Trieste. Inoltre, sempre per soggiorni prolungati, la Direzione potrà applicare delle tariffe agevolate, mediante la stipula di un accordo mensile.

OSPITI e/o VISITATORI

Possono accedere al Campeggio, di norma, nelle ore d’apertura della reception, ma non   oltre   le ore 22,30. L’accesso è consentito previo deposito di un documento d’identificazione e specificando il nominativo del campeggiatore ospitante. I visitatori e/o ospiti non possono accedere, salvo casi particolari, con mezzi motorizzati o con animali in  genere.  Dopo il periodo di permanenza gratuita, esposto all’ingresso del Campeggio, sarà applicata la tariffa come da listino prezzi. La permanenza non potrà protrarsi altre le ore 23,00. I Soci del C.C.T., nel rispetto degli orari d’apertura della reception, hanno l’ingresso gratuito,  come pure le persone in possesso di eventuali tessere rilasciate dal C.C.T..

SOCI FORFETTARI

 Oltre al rispetto di tutti gli articoli dei Regolamenti, il socio forfettario è soggetto ad  osservare tutte le norme che regolano il rapporto con l’associazione "Campeggio Club  Trieste", fra le quali si evidenzia l’obbligo di aderire alla polizza assicurativa contro  l’incendio stipulata dal Campeggio Club Trieste.

BAMBINI

 I genitori sono responsabili delle conseguenze derivanti dal comportamento dei loro figli e di eventuali ospiti sia per quanto riguarda la loro incolumità personale sia per i danni che  potrebbero arrecare a persone e cose. Inoltre è vietato l’utilizzo del Campo Giochi dalle ore  13,30 alle ore 15,00.

SALVAGUARDI DEL PARCO

 In ottemperanza alle Leggi Comunali e Regionali sui campeggi si fa obbligo di rispettare la vegetazione, l’igiene, il decoro, la pulizia delle piazzole e le attrezzature del Campeggio, bene di tutti i Soci.
E’ assolutamente vietato, senza esplicita autorizzazione scritta da parte del C.C.T., scavare fossati e buche nel terreno, erigere costruzioni di qualsiasi natura, modificare il terreno con    aiuole o coltivazioni di ogni tipo, installare prefabbricati di qualsiasi genere (case o contenitori di legno o ferro, tettoie, sedili e tavoli fissi, ripari di qualsiasi tipo ecc.). Il CLUB, in caso di  multe o risarcimenti in solido richiesti da parte di qualsiasi autorità proposta, si rivarrà sui  responsabili delle trasgressioni ricorrendo anche all’espulsione dal Campeggio per   inosservanza delle disposizioni.

UTILIZZAZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA

 Il servizio è a pagamento. I collegamenti alle cassette di distribuzione dell’energia devono   rispondere alle vigenti norme di sicurezza, come pure i mezzi campeggistici a questi   allacciati. La Direzione del campeggio, in presenza di collegamenti e mezzi campeggistici non idonei,  negherà il collegamento alla rete elettrica. I turisti che soggiornano nel campeggio per lunghi periodi dovranno saldare i consumi   energetici alla fine di ogni mese.  Relativamente ai forfettari con soggiorno solo estivo, questi dovranno saldare i consumi nel
 mese di settembre di ogni anno, mentre per i forfettari che soggiornano tutto l’anno, questi  dovranno saldare i consumi ogni bimestre.

UTILIZZAZIONE DELL’ACQUA

 L’acqua è tutta potabile, ma prima di arrivare alla distribuzione viene messa in pressione da   un sistema composto da elettropompe e serbatoi d’accumulo, di conseguenza è proibito usare
l’acqua per attività improprie a un campeggio. Le stoviglie e gli indumenti devono essere lavati nei punti all’uopo predisposti.  Nelle fontanelle senza lavabo e in quelle segnalate dalla Direzione si può prelevare l’acqua solamente con recipienti. Il lavaggio di automobili e camper va fatto nell’area predisposta allo scopo. Eventuali deroghe potranno essere fatte dalla Direzione e se il caso comunicate a tutti i campeggiatori.

CANI

Transitoriamente è permesso il loro accesso nel campeggio, tranne che nel locale Bar-  Ristorante. Detti animali dovranno essere tenuti al guinzaglio non allungabile e, in caso di ordinanze restrittive, essere anche muniti di museruole. Inoltre dovranno essere, periodicamente,   accompagnati all’esterno del parco, per motivi igienico-fisiologici, da persona maggiorenne. In ogni caso i proprietari dei cani dovranno essere muniti del regolare certificato di   vaccinazione antirabbica e attenersi alle disposizioni emanate dalle autorità a salvaguardia  dell’igiene pubblica e degli animali stessi. In occasione di riunioni dei Soci e/o altre manifestazioni, il C.D. potrà adottare provvedimenti restrittivi nei confronti della presenza e circolazione dei cani in determinate zone del  campeggio.
 L’inosservanza di dette disposizioni comporteranno adeguati provvedimenti.

SICUREZZA NEL PARCO

 E’ fatto divieto assoluto di trasgredire alle leggi che regolano la materia della salvaguardia   della sicurezza delle persone, delle cose e del patrimonio boschivo. Di seguito elenchiamo alcune di queste norme, che non ne esauriscono l’elenco, a cui attenersi strettamente:
 -  non si devono accendere fuochi;
 -  è proibito tenere bombole di gas liquido (piene o vuote) per una capacità totale superiore a 75 kg, nella roulotte, veranda, tenda o in qualsiasi altro sito della propria piazzola. Inoltre le bombole devono essere spostabili singolarmente, cioè non devono essere legate fra loro o ad altre strutture;
 -  nelle roulotte, sotto le roulotte, nelle verande e/o tende non devono essere fatti depositi    di materiali infiammabili (vernici, solventi, legname, ecc.);
 -  nelle verande e/o tende non si accendono fuochi, anche in appositi fornelli, se non    sotto  sorveglianza di persona responsabile;
 -  le apparecchiature elettriche e non, quali stufe, forni ed altre, se non conformi alle    norme di sicurezza vigenti, non vanno usate in quanto fonte di pericolo per le persone    e cose;
 -  è vietato adoperare attrezzi o strumenti ad arco elettrico o a fiamma (saldatrici elet-    triche, cannelli a gas, ecc.) senza l’uso di debite protezioni e l’esplicito consenso della    Direzione del campeggio;
 -  nelle piazzole è vietato accatastare materiale infiammabile di qualsiasi tipo.

RESIDENZE

Il CLUB non prevede che i campeggiatori abbiano la residenza nel "Campeggio Obelisco".
Pertanto se questa viene concessa dal Comune di Trieste, non potrà comunque vietare la
chiusura dell’area campeggistica, sia nei casi in cui venga compromessa la sicurezza
 dell’incolumità dei campeggiatori sia per motivi tecnici che vadano a limitare i servizi minimi richiesti per una corretta ospitalità degli stessi.

RESPONSABILITA’

 Il Campeggio Obelisco è assicurato contro danni imputabili a responsabilità civile e contro   danni derivanti da incendio non doloso.
 La Direzione del campeggio, a fronte di danni a persone e cose, derivanti dall’inosservanza dei regolamenti esistenti, declina ogni responsabilità. Comunque la mancata osservanza dei succitati regolamenti interni e a quelli relativi alla pubblica sicurezza, darà facoltà a questa Direzione di provvedere in merito fino all’allontanamento dell’ospite e/o Socio Forfettario dal campeggio.
 Tutti i casi non contemplati nell’attuale Regolamento verranno affrontati e risolti, di volta in   volta, dal Consiglio Direttivo del Campeggio Club Trieste.

LA DIREZIONE




Torna ai contenuti